
Sonia Pistidda
Territori resilienti
Il patrimonio culturale come opportunità per i paesi del sud-est europeo
I Balcani sono allo stesso tempo uno, nessuno e centomila: esiste una dimensione geografica concreta, frammentata in tanti pezzi dalle guerre e dai conflitti e ne esiste una simbolica, fatta di microstorie, etnie, lingue e religioni differenti. Questi luoghi, nonostante le ferite ancora aperte, hanno rivelato un’intrinseca ‘resilienza’, una sorprendente capacità di ritrovare nelle permanenze le risorse per una nuova fase di crescita e affermazione e rappresentano oggi un importante campo di sperimentazione, nella ricerca di una nuova molteplice identità che li proietti verso l’Europa. Il volume cerca di ricostruire una topografia urbana interrotta, indagando nelle trame dell’esistente e dell’abitare il motore di questo principio di resistenza, svelando il valore fondativo e strutturante del patrimonio culturale nella promozione dei processi di trasformazione e tentando di comprendere il suo ruolo nel processo di ri-significazione dei luoghi.
Pristina Servare


Infrastrutture e colonizzazione

Ficarra
Silvio Van Riel

Jerusalem. The Holy Sepulchre
(edited by)

La regola la materia la forma

Urbanistica e architettura moderne alla prova della contemporaneità
Riboldazzi R.

Patrimonio culturale e Paesi emergenti
R. Gabaglio
S. Pistidda

Locus amoenus
S. Serra
A. Usai

La valutazione del rischio sismico nel complesso della Galleria dell'Accademia di Firenze
(a cura di)

Qal at al-Mishnaqa

Strappati all'oblio
Delizia F.

Ruderi Baracche Bambini
(a cura di)

Il restauro archeologico

Crespi D'Adda Sito Unesco

Studi per la conservazione del patrimonio culturale albanese
M. Giambruno
(a cura di)

The walled city of Multan
S. Pistidda
(edited by)
Eventi
Altralinea Edizioni
Via Pietro Carnesecchi 39
50131 Firenze (FI)
Contatti
tel. 055333428
info@altralinea.it