

Formato cm 19,5 x 27
Pagine 436 interamente a colori
Testo italiano + English introduction
Prezzo € 105,00
ISBN 978-88-94869-84-2
Anno: 2020
Fabrizio Tucci
Adaptive resilient envelopes
Innovazione e sperimentazione negli involucri cromogenici e a cambiamento di fase
Progettazione tecnologica ambientale
INDICE
Introduction
PARTE I – INVOLUCRI A CAMBIAMENTO DI FASE
1. Phase Change Materials: caratteri, proprietà, tipologie
2. Phase Change Materials: prestazioni e applicabilità negli edifici
PARTE II – INVOLUCRI CROMOGENICI
3. Involucri Cromogenici Termocromici
4. Involucri Cromogenici Elettrocromici
5. Involucri Cromogenici a cristalli liquidi
PARTE III – SPERIMENTAZIONE CONTEMPORANEA SUGLI INVOLUCRI CROMOGENICI E A CAMBIAMENTO DI FASE
6. La sperimentazione contemporanea sugli involucri a cambiamento di fase
7. La sperimentazione contemporanea sugli involucri cromogenici
Riferimenti bibliografici | References
Fabrizio Tucci
Professore Ordinario di Tecnologia dell’Architettura e Progettazione Ambientale alla Sapienza Università di Roma, strutturato dal 2001 presso la Facoltà di Architettura, Dipartimento PDTA, ove è Coordinatore del Dottorato in ‘Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura’ (dal 2014), Direttore del Master di II livello in ‘Environmental Technological Design’ (dal 2020), Responsabile Scientifico degli scambi Internazionali con il Politecnico di Monaco di Baviera, le Università di Bretagna, Nantes, Nancy, Gent e Lovanio e la Facoltà di Architettura di Rosario in Argentina (dal 2007), Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in ‘Architettura del Paesaggio’ (2009-2013), Direttore del Master di II livello in ‘Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente’ (2012-2014). E’ Coordinatore del Tavolo nazionale degli Stati Generali della Green Economy per l’Architettura, e Coordinatore del Gruppo internazionale di Esperti del Green City Network della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile. Membro del Comitato Direttivo della SITdA ‘Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura’, dove è anche Coordinatore del Cluster nazionale Nearly Zero Energy Building. Esperto valutatore dell’ANVUR Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario. E’ autore di circa 250 pubblicazioni tra articoli su riviste scientifiche e contributi su volumi, e di 14 libri.
Professore Ordinario di Tecnologia dell’Architettura e Progettazione Ambientale alla Sapienza Università di Roma, strutturato dal 2001 presso la Facoltà di Architettura, Dipartimento PDTA, ove è Coordinatore del Dottorato in ‘Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura’ (dal 2014), Direttore del Master di II livello in ‘Environmental Technological Design’ (dal 2020), Responsabile Scientifico degli scambi Internazionali con il Politecnico di Monaco di Baviera, le Università di Bretagna, Nantes, Nancy, Gent e Lovanio e la Facoltà di Architettura di Rosario in Argentina (dal 2007), Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in ‘Architettura del Paesaggio’ (2009-2013), Direttore del Master di II livello in ‘Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente’ (2012-2014). E’ Coordinatore del Tavolo nazionale degli Stati Generali della Green Economy per l’Architettura, e Coordinatore del Gruppo internazionale di Esperti del Green City Network della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile. Membro del Comitato Direttivo della SITdA ‘Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura’, dove è anche Coordinatore del Cluster nazionale Nearly Zero Energy Building. Esperto valutatore dell’ANVUR Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario. E’ autore di circa 250 pubblicazioni tra articoli su riviste scientifiche e contributi su volumi, e di 14 libri.
Compilare il form per informazioni sull’acquisto diretto dall’editore
Progettazione Tecnologica Ambientale


Bio-inspired Design
Jacopo Mascitti

Costruire e Abitare Green
Fabrizio Tucci

La fluidodinamica in architettura
Valeria Cecafosso

Involucro, clima, energia
Fabrizio Tucci
Eventi
Altralinea Edizioni
Altralinea Edizioni
Via Pietro Carnesecchi 39
50131 Firenze (FI)
Contatti
tel. 055333428
info@altralinea.it
Via Pietro Carnesecchi 39
50131 Firenze (FI)
Contatti
tel. 055333428
info@altralinea.it