Altralinea Edizioni
  • Home
  • La Casa Editrice
  • Catalogo
    • Altralinea Edizioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
      • Periodici e Quaderni
      • Laboratori di ricerca e didattica
    • Altralinea Intersezioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
    • Catalogo per argomenti
  • Eventi
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu Menu

Emergent housing

Sei in: Home1 / Catalogo2 / Collane Altralinea Intersezioni3 / Reframe – The Series4 / Emergent housing
Torna alle collane
Formato cm 19,5 x 27
Pagine 694 colore
Testi Italiano + English
introduction
Prezzo € 155,00
ISBN 979-12-80178-23-7
Anno: 2021
Anteprima
Fabrizio Tucci, Marco Cimillo, Marco Giampaoletti, Annalisa Ruocco

Emergent housing

Il quadro internazionale della sperimentazione, metodologie di simulazione
The international framework of experimentation, simulation methodologies
Progettazione tecnologica ambientale

Termini come sostenibilità ambientale, efficienza energetica, efficacia ecologica, qualità bioclimatica, adattamento climatico, resilienza e mitigazione significano molto, naturalmente, e richiedono soprattutto una complessa e permanentemente interazione tra i fattori costitutivi del progetto: riguardano la scelta e l’origine dei materiali, l’energia consumata per trasporti e trasformazioni, il processo di costruzione degli edifici, la qualità delle loro prestazioni termiche, l’energia necessaria per il loro corretto funzionamento, i processi di manutenzione, la flessibilità funzionale interna, l’adeguatezza della scelta delle nuove tecnologie (per appalti, smaltimento e comunicazione), l’adattabilità ai nuovi scenari (interni, in termini di nuovi requisiti relativi alle esigenze, esterni, quanto a caratteristiche e impatto dei nuovi fattori ambientali), l’idoneità allo smontaggio e alle tecniche di rimontaggio, la possibilità di trasformazione e il riciclo e, non da ultimo, la possibilità di utilizzare energie pulite e rinnovabili, soprattutto per il riscaldamento, il raffreddamento, la ventilazione e l’approvvifionamento di illuminazione naturale.
I casi studio presentati in questo libro sono prova dell’emergente, ininterrotto rapporto tra ricerca, sperimentazione, e design, rilevato nei migliori casi studio internazionali sull’abitare.
Parte centrale della transizione fra il momento della ricerca e quello della sperimentazione tecnologica appare lo studio volto ad ottenere la più appropriata scelta fra le tipologie di impianti tecnologici bioclimatici, e la verifica della loro effettiva integrabilità, attraverso una simulazione progressiva delle loro prestazioni.
Infatti, le strategie che caratterizzano le scelte tecnologiche e gli aspetti energetico-bioclimatici coinvolti nella progettazione, non sono fatte a priori, ma al contrario – una volta che gli obiettivi da raggiungere sono stati chiaramente fissati – attraverso un approccio di simulazione che procede nella successione di varie ipotesi tecnologiche, singolarmente valutate per la loro capacità di fornire determinate performances ambientali, la migliore integrabilità con il programma architettonico che si sta definendo, e l’adattabilità alla stagionalità e al contesto del cambiamento dei fattori ambientali rispetto al quadro dei requisiti da soddisfare.

Fabrizio Tucci
Professore Ordinario di Tecnologia dell’Architettura alla Sapienza Università di Roma dove è Coordinatore del Dottorato di ‘Planning, Design, Technology of Architecture’, direttore del Master di II livello ‘Environmental Technological Design’, responsabile scientifico di progetti e ricerche nazionali e internazionali. Coordinatore nazionale del Cluster ‘Nearly Zero Energy Building’ della Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura, è coordinatore del Tavolo Nazionale degli Stati Generali della Green Economy per l’Architettura, e del Gruppo internazionale di Esperti del Green City Network.
 
Marco Cimillo
Professore associato presso la Xi’an Jiaotong-Liverpool University, dove ricopre gli incarichi di Associate Dean of Learning and Teaching della Design School e Direttore del Building Physics Lab, dopo essere stato direttore del Bachelor di Architettura per due anni. In precedenza ha condotto attività di ricerca e insegnamento presso la Northumbria University, Sapienza Università di Roma e Università di Camerino.
 
Marco Giampaoletti
Architetto, dottorando di ricerca in Progettazione Tecnologica Ambientale presso il Dipartimento PDTA della Sapienza Università di Roma, con master di II livello in Environmental Technological Design – Green building/Architectural and urban requalification/Green Blue Infrastructure, membro componente in progetti e ricerche nazionali e internazionali, svolge la sua attività di ricerca nell’ambito delle strategie di mitigazione climatica.
 
Annalisa Ruocco
Architetto, dottore di ricerca in Progettazione Ambientale presso il Dottorato PDTA della Sapienza Università di Roma, è attualmente Funzionario Architetto presso Galleria Borghese – Ministero della Cultura. In precedenza ha condotto attività professionale negli ambiti della riqualificazione e valorizzazione dei Beni Culturali. Ha inoltre svolto attività di ricerca presso il Dipartimento PDTA della Sapienza Università di Roma nell’ambito dell’Architettura sostenibile.
Compilare il form per informazioni sull’acquisto diretto dall’editore

Progettazione Tecnologica Ambientale

Tutto 16 /Progettazione Tecnologica Ambientale 16

Il sistema spazio-ambientale urbano

Filippo Angelucci

Sfide e temi nuova edizione

Mariangela Bellomo
Angela D'Agostino

Sfide e temi tra tecnologie innovative e network di paesaggi

Mariangela Bellomo
Angela D'Agostino

Bioclimatic housing

Fabrizio Tucci

Emergent housing

Fabrizio Tucci
Marco Cimillo
Marco Giampaoletti
Annalisa Ruocco

Adaptive housing

Fabrizio Tucci

Adaptive design

Fabrizio Tucci

Illuminazione naturale in architettura

Fabrizio Tucci

Atlante dei sistemi tecnologici

Fabrizio Tucci

Variable properties envelopes

Fabrizio Tucci

Adaptive resilient envelopes

Fabrizio Tucci

Climate responsive envelopes

Fabrizio Tucci

Nuove frontiere dell’involucro architettonico

Fabrizio Tucci

Ventilazione naturale in architettura

Fabrizio Tucci

Raffrescamento passivo in architettura

Fabrizio Tucci

Riscaldamento Passivo in architettura

Fabrizio Tucci
Pagina 1 di 212

Pagine

  • ‘Ananke
  • ‘Ananke Quaderni
  • AD SAAD
  • Arcduecittà
  • Arcduecittà – Quaderni
  • Architectural Composition and Building Typology
  • Architettura e utopia
  • Architettura tematica
  • Bollettino della Società di Studi Fiorentini
  • Catalogo
  • Catalogo per argomenti
  • Cities, Design & Sustainability
  • Città e Territorio
  • Codice etico
  • Collane Altralinea
  • Collane Altralinea Intersezioni
  • Contatti
  • Contrasti
  • Design e Autoproduzione
  • Design Sustainability Pills
  • Distribuzione
  • Dromos
  • Edificio costruito
  • Eventi
  • Health Care Design
  • Home
  • La Casa Editrice
  • La tecnologia che serve agli architetti
  • Laboratori di ricerca e didattica
  • Madrepore
  • Material Design Essays
  • Med Smart Cities
  • Momenti di Architettura Contemporanea
  • Momenti di Architettura Moderna
  • Newsletter
  • Pd’A – Parole d’Architettura/Names in Architecture
  • Periodici e Quaderni
  • Pristina Servare
  • Progettazione tecnologica ambientale
  • Pubblicare con noi
  • Quaderni di composizione
  • Reframe – The Series
  • Scaping Lands. Paesaggi condivisi
  • Single
  • Territori e pianificazione
  • Tessere/Tesserae
  • The 3rd Industrial Revolution
  • Urbanistica Territorio Ambiente
  • Volumi fuori collana Altralinea Edizioni
  • Volumi fuori collana Altralinea Intersezioni

Categorie

  • Nessuna categoria

Archivio

    Eventi

    Altralinea Edizioni

    Altralinea Edizioni
    Via Pietro Carnesecchi 39
    50131 Firenze (FI)

    Contatti
    tel. 055333428
    info@altralinea.it

    Dove siamo

    Altralinea Edizioni
    © Copyright - Altralinea Edizioni 2014
    • Pubblicare con noi
    • Distribuzione
    Adaptive housing L’ortolano di Maria Maddalena
    Scorrere verso l’alto