Altralinea Edizioni
  • Home
  • La Casa Editrice
  • Catalogo
    • Altralinea Edizioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
      • Periodici e Quaderni
      • Laboratori di ricerca e didattica
    • Altralinea Intersezioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
    • Catalogo per argomenti
  • Eventi
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu Menu

La fluidodinamica in architettura

Sei in: Home1 / Catalogo2 / Collane Altralinea3 / Design Sustainability Pills4 / La fluidodinamica in architettura
Torna alle collane
Anteprima
Versione digitale
Formato Pdf
Pagine 256
Illustrazioni colore
Prezzo € 19,99
ISBN 978-88-94869-24-8
Acquista ebook
Valeria Cecafosso

La fluidodinamica in architettura

Introduzione di Fabrizio Tucci
 
Progettazione Tecnologica Ambientale / 02

Oggi è possibile costruire a ‘zero consumi di energia’ ma bisogna andare oltre: il saldo di energia rinnovabile fra quella prodotta e quella consumata deve essere positivo, la qualità ambientale la più elevata possibile, le emissioni nocive final­mente annullate, l’impronta ecologica drasticamente ridotta, il benessere ambientale decisamente aumentato e i benefici bio­climatici diffusi per tutti. La ricerca che presentiamo in questo libro si inserisce in tale ambito di lavoro. Il testo offre un significativo con­tributo sperimentale, maturato in diversi anni di studi e speri­mentazioni condotti dall’autrice, esplicativo delle potenzialità dei percorsi progettuali che oggi dal punto di vista tecnologico e prestazionale è possibile intraprendere nel concepire e rea­lizzare un’architettura fortemente connotata dal punto di vista bioclimatico-ambientale. Il libro si occupa infatti di termo-fluidodi­namica, cioè il moto dei fluidi in relazione alle forze che lo producono. Come noto, le basi per il movimento dell’aria, sia all’interno che all’e­sterno dell’edificio, sono dovute alle differenze di temperature e di pressione: quando esistono differenze di temperatura fra volumi di aria adiacenti, esistono anche differenze di densità di aria; oppure, quando esistono temperature differenti fra la superficie dell’edificio e l’aria adiacente alla superficie stessa, la densità dell’aria vicina alla superficie sarà diversa dall’aria dell’ambiente. È sulla consapevolezza e la padronanza dei prin­cìpi semplici e basilari della termo-fluidodinamica (capacità che gli architetti progettisti troppo spesso delegano ad altri), che si gioca la capacità di operare correttamente l’indirizzo e il control­lo dei più complessi e importanti fenomeni ascrivibili all’ampio campo della bioclimatica nella progettazione dell’architettura a tutti i livelli.

Valeria Cecafosso
Dottore di ricerca in Progettazione Ambientale, ha conseguito la laurea in Architettura presso Università di Roma “La Sapienza”. Partecipa all’attività di ricerca e di didattica dell’Università di Roma “La Sapienza” su tematiche legate alla progettazione bioclimatica, all’efficientamento energetico e agli strumenti di controllo prestazionale, ha svolto attività di ricerca presso il LESO dell’EPFL di Losanna ed ha partecipato al progetto Erasmus presso l’ISAI di Liegi. E’ intervenuta, inoltre, quale relatore a docenze, conferenze e workshop in Italia e all’estero. All’attività di ricerca affianca quella professionale svolta presso prestigiosi studi professionali. E’ esperta nell’uso di tecniche di simulazione dinamica delle prestazioni energetiche ed ambientali degli edifici tra cui i software di Computational Fluid Dynamics (CFD).

Progettazione Tecnologica Ambientale

Tutto 16 /Progettazione Tecnologica Ambientale 16

Il sistema spazio-ambientale urbano

Filippo Angelucci

Sfide e temi nuova edizione

Mariangela Bellomo
Angela D'Agostino

Sfide e temi tra tecnologie innovative e network di paesaggi

Mariangela Bellomo
Angela D'Agostino

Bioclimatic housing

Fabrizio Tucci

Emergent housing

Fabrizio Tucci
Marco Cimillo
Marco Giampaoletti
Annalisa Ruocco

Adaptive housing

Fabrizio Tucci

Adaptive design

Fabrizio Tucci

Illuminazione naturale in architettura

Fabrizio Tucci

Atlante dei sistemi tecnologici

Fabrizio Tucci

Variable properties envelopes

Fabrizio Tucci

Adaptive resilient envelopes

Fabrizio Tucci

Climate responsive envelopes

Fabrizio Tucci

Nuove frontiere dell’involucro architettonico

Fabrizio Tucci

Ventilazione naturale in architettura

Fabrizio Tucci

Raffrescamento passivo in architettura

Fabrizio Tucci

Riscaldamento Passivo in architettura

Fabrizio Tucci
Pagina 1 di 212
  • AD SAAD
  • Architectural Composition and Building Typology
  • Architettura e utopia
  • Architettura tematica
  • Cities, Design & Sustainability
  • Città e Territorio
  • Design Sustainability Pills
  • Edificio costruito
  • Health Care Design
  • La tecnologia che serve agli architetti
  • Madrepore
  • Material Design Essays
  • Med Smart Cities
  • Momenti di Architettura Contemporanea
  • Momenti di Architettura Moderna
  • Pd'A – Parole d'Architettura/Names in Architecture
  • Pristina Servare
  • Progettazione tecnologica ambientale
  • Quaderni di composizione
  • Scaping Lands. Paesaggi condivisi
  • Single
  • Territori e pianificazione
  • Tessere/Tesserae
  • The 3rd Industrial Revolution
  • Urbanistica Territorio Ambiente

Eventi

  • Presentazione volume Tous les revês du monde di Kiki FranceschiAgosto 30, 2021 - 1:46 pm
  • Presentazione numero 86 Rivista AnankeMaggio 10, 2019 - 11:56 am
  • Presentazione del numero 86 della Rivista AnankeMaggio 9, 2019 - 10:07 am

Altralinea Edizioni

Altralinea Edizioni
Via Pietro Carnesecchi 39
50131 Firenze (FI)

Contatti
tel. 055333428
info@altralinea.it

Dove siamo

Altralinea Edizioni
© Copyright - Altralinea Edizioni 2014
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
Le architetture borboniche Laboratorio La Boca
Scorrere verso l’alto